RITA CORTINI ALBA ARGUELLO 1930
Nasce ad Alba nel 1930
Il papà lavorava come escavatorista presso la
ditta di movimenti terra Marino di Alba. Nel 1940 si fa assumere dal Marchese
della tenuta
“Mio padre affittò un camion e caricò tutto il
mobilio, con noi tre figli, io, Angelo, Attilio e
Quando veniva la marchesina Maria Camilla io e mio fratello Attilio salivamo sugli alberi e le lanciavamo le pigne! Nella tenuta vi erano cento famiglie che lavoravano e a Natale ricevevano un pezzo di cervo come dono. Certo non bisognava sgarrare, perché se ti prendevano a cacciare di frodo ti mandavano via.”
<Ho un bellissimo ricordo degli anni vissuti
alla Tenuta “
Quando scoppiò la guerra, la famiglia del
Marchese si trasferì in Svizzera e rimase il sovrintendente che dirigeva i
lavori e provvedeva a organizzare gli operai. Durante il periodo di guerra
nella tenuta vedemmo i Tedeschi che arrivavano a cercare i partigiani e a tal
proposito ricordo che eravamo in Chiesa
di San Giuliano a
e si stava celebrando
Durante la guerra ricordo che vi erano i
prigionieri inglesi che lavoravano nei campi e noi bambini per poterli vedere
portavamo l’acqua da bere. Io e una mia amica prendevamo un “sigilin e na
cassa”(secchio e mestolo) e siccome era pesante lo portavamo in due con un
“baròt”(bastone).
A volte ,durante il tragitto il secchio si rovesciava e allora lo riempivamo con l’acqua dei fossi, a quei tempi si poteva bere!
Facevamo tanta fatica, però i contadini e anche
gli inglesi ci ricompensavano con una mela o altra frutta o anche solo con un
complimento ma noi eravamo felici perché era un gioco e ci eravamo rese utili.
In cascina il mangiare non mancava poiché tutti allevavano polli,galline,conigli e si scambiava con chi lavorava nelle stalle e avendo il latte produceva burro.
La farina bianca noi l’abbiamo sempre avuta e mia madre faceva il pane bianco. A scuola i miei compagni che avevano solo il pane nero della “tessera”, mi vedevano il pane bianco e me lo prendevano, fortuna che avevo mio fratello Attilio che mi difendeva. Attilio era un bambino "dell’ospedale" che papà e mamma avevano adottato. Era bellissimo, biondo con i riccioloni e vivacissimo, proprio un“arsifèl”(monello). Quando venivano i Tedeschi, lui non aveva paura e andava loro in mezzo a guardare le armi, saliva sulle moto, oppure con gli amici del Marchese che venivano a caccia, andava ad accarezzare i cani e si faceva benvolere.
Si conduceva una vita serena pur nella
semplicità e nel rispetto delle regole, perché se sgarravi e ti scoprivano dovevi
lasciare la tenuta.
Il papà, a volte, falciando o arando con il
trattore, trovava un fagiano o un leprotto e lo nascondeva in una manica della
tuta da lavoro per non farsi vedere dagli altri perché se venivi scoperto erano
grane.
La sera del Sabato si usciva in bicicletta e si
andava a ballare con gli amici e quando si rientrava i portoni d’entrata della
tenuta erano chiusi e allora cercavamo di far passare le biciclette sopra il
cancello ma era un’impresa che sovente svegliava il sorvegliante poiché nel
tentativo di fare piano riuscivamo sempre a esplodere in fragorose risate o a
lasciar cadere qualche bicicletta . Ci divertivamo con poco ed eravamo sempre
allegri. Bei tempi davvero!
Nel 1946 Rita e Ferdinando si sposarono e vennero ad abitare alla Fornace di Arguello .
Rita racconta: “ Sinceramente a me non piaceva abitare ad Arguello e infatti il primo anno di matrimonio l’ho vissuto più alla Mandria che alla Fornace , poi mi sono convinta perché Nando mi diceva “Entrare da questi cancelli e in questi recinti, mi sembra di tornare prigioniero in Africa”,
Rilevammo la bottega di Arguello da Oreste Francone. Non avevamo una lira, ma Oreste fu comprensivo. Intanto allevammo due maiali e riuscimmo a pagare.”
Una volta, alla fine degli anni cinquanta, quando avevo l'Osteria qui ad Arguello, entrarono "Doi Monssù" e chiesero due caffè. Prontamente feci per girarmi nel bancone e caricare il filtro doppio, ma non so più chi, mi venne vicino e mi disse: guarda che quello è Beppe Fenoglio lo scrittore di Alba e l'altro il suo amico fotografo Aldo Agnelli. Allora, pensai un attimo che non andava bene dare loro il caffè nel bicchiere come lo servivo a quelli di Arguello o agli avventori dei dintorni. Mi ricordai che avevo le tazzine con il filo dorato che mi avevano regalato quand jera mariame!(Quando mi sposai). Diedi una passata a tazzine, piattini e cucchiaini d'argento e portai loro il caffè. Rimasero un po', e quando vollero pagare dissi che era offerto. Ringraziarono e se ne andarono. La settimana dopo qualcuno scrisse un articolo su la Gazzetta d'Alba e scrisse che ad Arguello servivano il caffè nelle tazzine dorate. Meno male che qualcuno mi avvisó , poiché io non li conoscevo e avrei messo il caffè nei bicchieri! Che figuraccia avrei fatto!.
SILVANO CASTAGNO di Neive Bra
<...più di trent'anni or sono venni ad Arguello ed entrai nella bottega tabaccheria per un "sanguiss"(panino al salame). Allo scampanellare della porta, venne una bella signora (Rita Cortini Secco) che mi preparò due panini al salame deliziosi. Incuriosito dall'unica cartolina con il Panorama di Arguello, le chiesi di vendermela. Lei mi disse che era l'unica e ultima che aveva e non poteva vendermela, ma che me l'avrebbe prestata ed io gliela avrei inviata dopo aver fatto una copia. Così feci e dopo una settimana le spedii la cartolina per posta in una busta, con immensi ringraziamenti per la fiducia e gentilezza prestatami.> Un mese fa Silvano, mio compaesano(neivese) e amico su F.book mi chiese se riuscivo a risalire alla gentile signora. Ho riferito a Rita( classe 1930) i saluti e lei: (sì sì 'm ricordo l'avija da fene stampé ma peui l'ai sarà 'l negossi!) Sì si mi ricordo, dovevo farne stampare poi però chiusi il negozio.
La sua parlata è torinese poichè prima di sposare Nando
Secco visse per molti anni alla Mandria. Buon Cammino Rita. Buon Cammino
Silvano, Rita ricambia i saluti!
la stufa di Rita
RITA al Colle San Maurizio
MARINO E RITA COSCRITTI
RITA E BEPPE BUSCA
RITA VOLONTARIA DI ARGUELLO
Nessun commento:
Posta un commento