GRAZIE ALLA NIPOTE LALLA MEREU
ONORIAMO LA MEMORIA DELLO zio
CADUTO PARTIGIANO ALBINO
NOME DI BATTAGLIA “PINO” nato a
Villagrande Strisaili in Prov. Di Nuoro
Sono particolarmente felice per il
contatto e info avute dalla nipote poiché permettono di aggiungere notizie dei
cari Testimoni della Memoria Andati Avanti che RICORDARONO ALBINO “PINO”:
IN PRIMIS EBRILLE TERESA
Staffetta
Partigiana “TRECCIA” https://beppe52.blogspot.com/2023/12/ebrille-teresastella-san-bartolomeo-di.html
https://youtu.be/FlY2SeW0ewc COME HO
CONOSCIUTO ALBINO MEREU “PINO”
https://youtu.be/bnYLK8Y2iOw BELLA CIAO
STAFFETTA PARTIGIANA “TRECCIA”
https://youtu.be/EsMZhakjg_I IL RICORDO
DEL PARTIGIANO “PINO”
PARTIGIANO
PIETRO
BERUTTI COMANDANTE “GINO”
<Alla
presa di Alba io ebbi l’incarico di sorvegliare con i miei uomini “Il
sabotaggio del Molino Rizzoglio e della Centrale elettrica. Comandavo la terza
Colonna. Scendemmo da Barbaresco e
percorrendo le gallerie della ferrovia passammo sotto la galleria sulle rocche
dove il Tanaro effettua un’ansa e vi sbuca il Torrente Cherasca. Lì davanti
c’era il Seminario minore dove alloggiavano i fascisti. Noi arrivammo
procedendo lungo l’argine che arrivava dal cimitero e passava dove ora c’è la
rotonda e corso Torino. Sulla piazza del grande Peso Pubblico vi era una Torre
dalla quale i repubblicani sparavano, ma noi riuscimmo a evitare i proiettili
proteggendoci con la riva dell’argine, finchè giunse un piccolo carro armato
che andò a girare dietro il vecchio campo sportivo e quindi alle nostre spalle
iniziò a effettuare una pio Fu così che dovemmo uscire allo scoperto e in quel
frangente caddero colpiti Valerio
Boella, Romano Scagliola, Marcello Montersino, Solazzo Oronzo, Mereu Albino.
Gino si mette le mani al viso e sussurra ”Abbiamo sbagliato tutto, ma eravamo
giovani e inesperti e rischiavamo da incoscienti!”
Dal Seminario Minore sparavano, dalla torre del
Peso sparavano e arrivò un carro-armato. Ordinai di fuggire e quando li vidi
tutti al sicuro nella galleria ferroviaria, per ultimo, vedendo che i
proiettili erano una pioggia nell’acqua della Cherasca pensai di rientrare
attraversando il Tanaro sotto le rocche per arrivare da sotto a Barbaresco.
Dove sfocia la Cherasca vi erano delle “Gorè”(salici) e sapevo che sotto le
rocche vi era “na roséla” (aquitrino di acqua corrente) dove avrei potuto
attraversare il fiume. Con grande fatica percorsi il tragitto sotto i salici e
un po’ piegato e un po’ a “Gatass”(a quattro zampe) arrivai dove c’era il porto
di Barbaresco, attraversai con l’acqua alla gola, rischiando più di una volta
di scivolare e di andare sotto.
Fui salvato da una ragazza sfollata da Genova,
che vedendomi in difficoltà si tuffò e venne in mio aiuto. Ero stremato e
riuscìi a salvarmi solo perché avevo ventidue anni, tanta forza e altrettanta
incoscienza>.
ANNA BOELLA PRESSENDA SORELLA DEL PARTIGIANO BOELLA VALERIO “WALTER”
ONORE A VALERIO BOELLA “Walter”
MONTERSINO MARCELLO “Giob”
ROMANO SCAGLIOLA “Diaz”
SOLAZZO ORONZO
ALBINO MEREU " PINO"
MEREU ALBINO "PINO"
GRAZIELLA “LALLA” MEREU :
Io figlia di Gabriele fratello di
Albino .
La famiglia era composta di 7 maschi e tre femmine.
Nonna Veneranda Murru quando Zio è stato ucciso era il incinta di 6 mesi di mio padre .
Non oso pensare cosa avrà provato
quando le hanno dato la notizia . Purtroppo io non ho neanche conosciuto la mia
nonna, Lei e deceduta nel 64.
Mio nonno Angelo mi ha cosciuta e
dato un bacio di benvenuta in famiglia il 28 marzo del 66 , però Lui ci ha
lasciato a Giugno del 66.Io ho conosciuto i miei nonni e mio zio Albino tramite
le foto e i racconti delle mie zie e dei miei zii più grandi. Adesso della
famiglia madre dei Mereu -Murru
è rimasto solo mio padre Gabriele.
Venerdì scorso abbiamo accompagnato
all'ultima dimora mio zio Ottavio.
Ci ha lasciato alla veneranda età
di 101 anni e 8 mesi.
Mio padre se tutto va bene al 3 Ottobre compirà 100 anni
https://www.patriaindipendente.it/persone-e-luoghi/profili-partigiani/albino-il-coraggiosissimo/
https://trepassiavanti.wordpress.com/tag/mereu-albino-partigiano/
SILVIA SEU
MEREU ALBINO nato a Villagrande Strisaili 12 ottobre 1916.
Era residente a Villagrande
Strisaili quando venne richiamato e arruolato nella 1^ Compagnia Sanità di
Torino. Dopo l’armistizio, nel luglio del 1944, decise di entrare nelle
formazioni partigiane, prima nella VII Banda, poi nella Colonna Alessandria e infine
nella X Divisione Alpina Langhe “Giustizia e Libertà”, 2^ Brigata Gianni
Alessandria, con il grado di comandante di distaccamento. Pochi giorni prima
della Liberazione, il 15 aprile 1945, partecipò al tentativo di occupazione di
Alba durante la fase pre-insurrezionale preparata con il sostegno del Comando
Alleato. Le formazioni “Giustizia e Libertà” ebbero il compito di occupare
un’area nella zona meridionale del centro storico della città, dove le forze
della RSI presidiavano il posto di blocco in piazza Savona, a difesa del
palazzo Barberis su corso Italia. Mereu nel tentativo di assalire il palazzo,
provò un’azione ardita nel corso della quale trovò la morte. E’ stato decorato
di Medaglia di Bronzo con la seguente motivazione: «Dopo l’armistizio si dedicava
alla lotta partigiana ripetutamente distinguendosi per entusiasmo e per
ardimento. Comandante di distaccamento combatteva valorosamente per la
liberazione di Alba. Precedeva i suoi uomini all’assalto contro un fabbricato
organizzato a difesa nell’intento di indurre il difensore alla resa e cadeva
nel generoso tentativo». Il suo nome è ricordato nella lapide collocata in
corso Bixio ad Alba. Nella stessa città gli è stata intitolata una via, mentre
nel paese natale gli è stato dedicato il belvedere all’ingresso del centro
urbano.
MEREU ALBINO
PARTIGIANO
Nome della
madre VENERADA
Nome del
padre ANGELO
Data di
nascita 12/10/1916 Comune di nascita VILLAGRANDE
STRISAILI (NUORO) - ITALIA
Indirizzo di
residenza VIA BATTISTI 13 - VILLAGRANDE STRISAILI -NUORO ITALIA
Forze
armate ESERCITO SERVIZIO SANITARIO Reparto SANITA'
Nome di battaglia ALBINO, PINO CADUTO
Ultima
formazione 10° DIV GL 2° BRG
Prima
formazione 10° DIV GL 2°
BRG Dal 20/07/1944 Al 15/04/1945
Grado
conseguito CAPO SQUADRA Dal 01/12/1944 Al 15/02/1945
Seconda
formazione Dal Al
Grado
conseguito COMANDANTE
DIST Dal 15/02/1945 Al 15/04/1945
Caduto
il 15/04/1945 nel Comune di ALBA Provincia
caduto CUNEO
Causa della
morte COMBATTIMENTO
Nessun commento:
Posta un commento